Abbiamo la
risposta pronta
Se sei qui, è probabile che tu abbia una domanda. Per questo abbiamo raccolto tutte le informazioni utili in un unico posto, così da rendere la tua esperienza più semplice e veloce.

Servizi offerti
Perché sceglierci?
Scegliere TABO Energia significa affidarsi a un partner che semplifica l’energia. Offriamo un servizio veloce, digitale e trasparente, pensato per soddisfare le tue esigenze senza complicazioni. Grazie alla nostra piattaforma online, puoi ottenere preventivi immediati e gestire tutto in modo semplice e chiaro, senza stress burocratici o ritardi.
Come avviene il sopralluogo tecnico?
Il sopralluogo tecnico è svolto da tecnici certificati che esaminano attentamente la tua situazione, considerando l’esposizione del tetto, i consumi energetici e altre variabili. Garantiamo massima precisione e sicurezza in ogni fase, per offrirti una proposta personalizzata e ottimizzata.
Chi si occupa delle pratiche burocratiche e dei permessi?
Ci occupiamo noi di tutta la parte burocratica, inclusi i permessi, la gestione degli incentivi fiscali e le detrazioni. Ti chiederemo solo alcuni documenti necessari, al resto ci pensiamo noi. Rendiamo l’intero processo semplice e veloce, senza che tu debba preoccuparti di nulla.
Cosa significa progetto su misura?
Un “progetto su misura” per noi significa che ogni impianto è progettato in base alle tue esigenze specifiche: dai consumi energetici alla posizione del tuo tetto. La nostra proposta è sempre personalizzata, per massimizzare il risparmio e l’efficienza, senza soluzioni standard.
Cosa vuol dire metodo all-in-one?
Il nostro metodo all-in-one include tutto ciò che serve: progettazione, consulenza per incentivi fiscali, installazione e supporto pre e post-vendita. Con TABO Energia, hai un solo interlocutore per l’intero processo, garantendo efficienza, velocità e trasparenza in ogni fase del progetto.
Quanto tempo passa dal preventivo all’installazione?
Dal momento in cui approvi il preventivo, il tempo medio per l’installazione varia da una a tre settimane, a seconda della complessità del progetto. La nostra priorità è garantirti un’installazione rapida ed efficiente, per farti iniziare a risparmiare il prima possibile.
In quali zone siete attivi?
Attualmente siamo attivi in Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna, con un’attenzione speciale alle regioni più orientate alla sostenibilità. Stiamo lavorando per ampliare il nostro servizio su tutto il territorio italiano. Se la tua zona non è ancora coperta, contattaci comunque: saremo lieti di studiare insieme la soluzione migliore per te.
Impianto fotovoltaico
Come funziona un impianto fotovoltaico?
I pannelli fotovoltaici trasformano la luce solare in energia elettrica grazie all’effetto fotovoltaico. Le celle fotovoltaiche, composte da materiali semiconduttori, generano una corrente continua quando colpite dalla luce solare. Un inverter la converte in corrente alternata, rendendola utilizzabile per la tua casa o azienda.
Quanto dura un impianto fotovoltaico?
I pannelli fotovoltaici durano in media tra i 25 e i 30 anni. La loro efficienza cala lentamente, con una perdita media dello 0,5% annuo. Dopo 25-30 anni, mantengono circa l’80% della loro capacità iniziale. Con la giusta manutenzione, possono funzionare anche più a lungo.
Quanto posso risparmiare con un impianto fotovoltaico?
Puoi ridurre la bolletta fino al 70-80%, a seconda del tuo consumo energetico e della dimensione dell’impianto. Più autoconsumo fai, più risparmi. Se abbini un sistema di accumulo o vendi l’energia in eccesso, recuperi l’investimento ancora più velocemente.
Come deve essere il tetto?
Il tetto deve essere in buone condizioni e abbastanza robusto per supportare i pannelli. L’orientamento ideale è a sud, ma vanno bene anche sud-est o sud-ovest. Un’inclinazione tra 20° e 40° è ottimale, ma possiamo trovare soluzioni anche per tetti piani o con esposizioni meno favorevoli.
Posso installare l’impianto fotovoltaico su un tetto non esposto a sud?
Sì. Anche un tetto orientato a est o ovest può produrre una buona quantità di energia. L’importante è che non ci siano ostacoli che creino ombra. Studiamo la soluzione migliore per farti ottenere la massima resa.
Quando non conviene installare un impianto fotovoltaico?
Se il tetto è danneggiato o ha poca esposizione solare, l’impianto potrebbe non essere conveniente. Anche lo spazio limitato o eventuali restrizioni normative possono rappresentare un ostacolo. Ma niente paura: facciamo un’analisi personalizzata per capire se il fotovoltaico è la scelta giusta per te e le tue esigenze.
Qual è la potenza giusta per l’impianto fotovoltaico?
Dipende dai tuoi consumi, dall’orientamento del tetto e dallo spazio disponibile. Per una casa media, un impianto tra i 3 e i 6 kWp è un buon punto di partenza, ma ogni soluzione va personalizzata per ottenere il massimo beneficio. Ti aiuteremo noi a trovare la potenza giusta per te.
Quali permessi servono per l’installazione?
Di solito basta una semplice comunicazione al Comune. Se l’edificio è vincolato, potrebbero servire autorizzazioni aggiuntive. Inoltre, è necessaria l’autorizzazione per la connessione alla rete elettrica. Non preoccuparti, ci occupiamo noi di tutta la burocrazia.
Quanto costa un impianto fotovoltaico?
Il prezzo dipende dalla potenza, dai materiali, dal tipo di installazione e dagli incentivi disponibili. Offriamo consulenze personalizzate per calcolare il costo esatto e soluzioni di finanziamento per rendere l’investimento più accessibile.
Esiste una garanzia?
I nostri pannelli sono coperti da una garanzia di 25 anni sul prodotto e fino a 30 anni sulle prestazioni. Anche dopo questo periodo, continuano a produrre energia, seppur con una leggera riduzione delle prestazioni.
Quanto tempo ci vuole per recuperare l’investimento?
In media, tra i 5 e i 10 anni, a seconda del costo iniziale, dei consumi, dell’autoconsumo e degli incentivi. Fin da subito, però, inizi a risparmiare sulla bolletta, riducendo i tempi di rientro.
Cosa succede se produco più energia di quella che consumo?
L’energia in eccesso viene immessa nella rete elettrica. Per sfruttarla al meglio, puoi installare batterie di accumulo e usarla quando ne hai bisogno.
Posso vendere l’energia prodotta?
Sì. Puoi scegliere lo scambio sul posto, compensando l’energia immessa con quella prelevata, o il ritiro dedicato, vendendo l’energia direttamente al GSE. Ti aiutiamo a valutare l’opzione più vantaggiosa e ci occupiamo noi di tutta la burocrazia.
Quanto spazio serve per installarlo?
Per un impianto da 3 kW servono circa 15-20 mq, per 6 kW circa 30-40 mq. Se hai poco spazio, possiamo valutare pannelli ad alta efficienza o soluzioni su misura.
Perché scegliere il fotovoltaico rispetto all’energia tradizionale?
Risparmio in bolletta, indipendenza dai rincari energetici e riduzione dell’impatto ambientale. Con il fotovoltaico, grazie agli incentivi e ai sistemi di accumulo, puoi recuperare l’investimento in pochi anni e aumentare il valore della tua casa.
L’impianto produce energia anche in caso di mal tempo?
Sì. Anche con cielo nuvoloso o pioggia, i pannelli catturano la luce diffusa e continuano a generare energia, seppur con una resa inferiore.
L’impianto fotovoltaico necessita di manutenzione?
Poca. Basta una pulizia periodica per rimuovere sporco e detriti e un controllo annuale per assicurarsi che tutto funzioni al meglio. Se c’è un problema, ci pensiamo noi.
Batteria di Accumulo
Cos’è e come funziona una batteria di accumulo?
Una batteria d’accumulo immagazzina l’energia in eccesso prodotta dal tuo impianto fotovoltaico, così da utilizzarla quando non c’è sole. Quando l’impianto produce più energia di quella che consumi, l’eccedenza viene accumulata. Poi, quando non hai energia solare, la batteria ti fornisce quella accumulata, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica e migliorando l’efficienza del tuo impianto fotovoltaico.
Quando è utile installare una batteria di accumulo?
Se vuoi massimizzare l’uso dell’energia prodotta dal tuo impianto fotovoltaico, il sistema di accumulo è la scelta giusta. Ti permette di ridurre i costi in bolletta, aumentare l’autosufficienza energetica della tua casa e utilizzare l’energia solare anche quando il sole non c’è. È particolarmente vantaggioso se consumi molta energia la sera o vuoi migliorare l’efficienza del tuo impianto fotovoltaico.
Quanto dura una batteria di accumulo?
Una batteria d’accumulo di buona qualità dura oltre 15 anni. Con l’uso, la capacità diminuisce lentamente, ma i modelli più moderni sono progettati per mantenere una buona efficienza anche dopo numerosi cicli di carica e scarica. Una manutenzione regolare aiuta a preservare la durata e l’efficienza della batteria nel tempo.
Quanto mi permette di risparmiare una batteria di accumulo?
Con una batteria d’accumulo, puoi risparmiare fino al 30%-50% sulla bolletta, accumulando energia prodotta dal fotovoltaico e utilizzandola quando consumi di più, come la sera. Il risparmio dipende dai tuoi consumi, dalle dimensioni dell’impianto e dai costi dell’energia, ma generalmente più energia autoconsumi, maggiore sarà il risparmio. Possiamo aiutarti a calcolare il risparmio preciso per la tua situazione.
Quale tipologia di batterie di accumulo installate?
Installiamo batterie al litio ferro fosfato (LiFePO4), una delle soluzioni più sicure, durature ed efficienti sul mercato. Le batterie LiFePO4 offrono alta performance, lunga durata e una grande resistenza alle alte temperature. Con una vita utile superiore ai 15 anni, ti assicurano il massimo ritorno sull’investimento, ottimizzando l’energia prodotta dal tuo impianto fotovoltaico.
Pompa di Calore
Cos’è come funziona una pompa di calore?
Le pompe di calore sfruttano l’energia naturale di aria, acqua o terreno per riscaldare o raffreddare gli ambienti, senza emissioni inquinanti. In inverno, riscaldano l’abitazione trasferendo il calore dall’esterno, mentre in estate lo rimuovono per raffreddare gli spazi. Un sistema semplice, economico e sostenibile.
Qual è la differenza tra una pompa di calore ibrida e una full elettric?
Una pompa di calore ibrida unisce l’elettricità a una caldaia a gas o metano, adattandosi alle condizioni climatiche e ai consumi. La versione full elettrica, invece, funziona solo con energia elettrica, senza ricorrere a combustibili, ed è l’ideale per chi vuole un sistema completamente ecologico.
Quanto costa installare una pompa di calore?
Il costo dipende da diversi fattori, come il tipo di impianto, le dimensioni e le esigenze specifiche della tua casa. Ogni progetto è personalizzato per garantire la soluzione più efficiente e su misura per te.
La pompa di calore è più efficiente dei sistemi tradizionali?
Assolutamente sì. Le pompe di calore sfruttano l’energia rinnovabile presente nell’ambiente per riscaldare o raffreddare la casa, con un’efficienza fino a 4 volte maggiore rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento. Risparmi sui consumi e riduci l’impatto ambientale, il tutto con un investimento che ripaga nel tempo.
Quanto si può risparmiare in bolletta con la pompa di calore?
Con una pompa di calore puoi risparmiare fino al 50-60% rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali. La sua alta efficienza riduce i consumi, abbassando notevolmente le spese in bolletta. Il risparmio dipende dalla dimensione dell’impianto, dall’isolamento della casa e dalle tue abitudini di consumo.
Quale potenza deve avere per la mia casa?
La potenza dipende dalle caratteristiche della tua casa. In media, per una casa di dimensioni medie, si stima che servano dai 6 ai 12 kW. Però per essere sicuri che l’impianto sia ottimizzato, è fondamentale un calcolo personalizzato da un tecnico specializzato, che terrà conto di tutti i fattori per garantirti la massima efficienza.
Posso usare la pompa di calore con i termosifoni tradizionali?
Sì, ma l’efficienza potrebbe essere inferiore. I termosifoni sono progettati per funzionare a temperature elevate (50-60°C), mentre le pompe di calore operano meglio a temperature più basse (35-45°C). Se desideri il massimo dal tuo impianto, un’alternativa più efficiente potrebbe essere l’installazione di riscaldamento a pavimento radiante, che lavora in sinergia con la pompa di calore.
Quali sono i costi energetici di una pompa di calore?
Le pompe di calore consumano meno energia di quella che producono. In media, per ogni kWh di elettricità consumato, una pompa di calore può produrre fino a 4 kWh di calore. Nonostante un investimento iniziale maggiore, i costi operativi sono decisamente più bassi rispetto ai sistemi tradizionali, con risparmi significativi sulle bollette nel lungo periodo.
Quanto dura una pompa di calore?
Le pompe di calore durano in media tra i 15 e i 20 anni, ma una buona manutenzione può allungare la loro vita utile. Il segreto sta nel prendercene cura, così potrai continuare a godere di un sistema efficiente per molti anni senza problemi.
Ottimizzatore
L’ottimizzatore è sempre necessario?
L’ottimizzatore non è obbligatorio, ma è molto utile in caso di ombreggiamento, orientamenti diversi o altre condizioni che riducono l’efficienza dell’impianto. Se non ci sono queste problematiche, potresti non averne bisogno, ma se presenti, fa la differenza.
Quanto migliora la produzione con un ottimizzatore?
Un ottimizzatore di potenza può aumentare la produzione di energia di ogni singolo pannello fino al 25%, migliorando l’efficienza globale dell’impianto e ottimizzando il ritorno sull’investimento.
Come funziona l’ottimizzatore?
L’ottimizzatore regola la tensione e la corrente di ogni pannello in tempo reale, garantendo che lavori sempre al massimo delle sue capacità, anche se c’è ombreggiamento o polvere. Questo migliora l’efficienza dell’impianto, riducendo le perdite di energia e massimizzando il rendimento complessivo.
Dove si installa l’ottimizzatore?
Gli ottimizzatori vengono installati direttamente sui pannelli fotovoltaici, vicino al loro connettore. Ogni ottimizzatore gestisce un singolo pannello, migliorando l’efficienza di ciascuno e, di conseguenza, quella dell’intero impianto.
Cos’è e a cosa serve l’ottimizzatore?
L’ottimizzatore è un dispositivo che migliora l’efficienza dei tuoi pannelli fotovoltaici. Viene installato su ogni singolo pannello per massimizzare la produzione di energia, compensando ombreggiamenti o inclinazioni diverse. In questo modo, garantisce che l’intero impianto lavori al massimo delle sue capacità, senza sprechi.
Inverter
Cos’è e a cosa serve un inverter?
Un inverter è il cuore che permette di utilizzare l’energia solare prodotta dai tuoi pannelli fotovoltaici. Trasforma l’energia in corrente continua (CC) prodotta dai pannelli in corrente alternata (CA), quella che alimenta i tuoi elettrodomestici. Senza, l’energia che generi non potrebbe essere utilizzata in casa.
L’inverter è incluso nell’impianto fotovoltaico?
Sì, l’inverter è una parte essenziale del sistema fotovoltaico e viene incluso nell’impianto. Si occupa di trasformare l’energia prodotta dai pannelli solari in energia utilizzabile per la tua casa o da immettere nella rete elettrica.
Dove si installa l’inverter?
L’inverter va installato in un ambiente asciutto e ben ventilato, come un garage o una cantina, per garantirne la massima efficienza. Viene posizionato in un contenitore apposito per proteggerlo da polvere e umidità, anche in ambienti non perfettamente isolati.
Qual è la differenza tra un inverter on-grid e uno off-grid?
Gli inverter on-grid sono collegati alla rete elettrica e permettono di utilizzare l’energia prodotta dal fotovoltaico, immettendo l’eventuale eccedenza nella rete. Gli inverter off-grid, invece, non sono connessi alla rete e usano tutta l’energia per l’autoconsumo, accumulando l’eccedenza nelle batterie per utilizzarla in seguito.
Di che potenza ho bisogno?
La potenza dell’inverter deve essere proporzionata alla potenza del tuo impianto fotovoltaico. In genere, dovrebbe avere una potenza pari o leggermente superiore a quella dei pannelli solari, per assicurarsi che l’energia prodotta venga gestita correttamente e senza sprechi.
Wallbox
Cos’è e a cosa serve una WallBox?
La WallBox è una stazione di ricarica per veicoli elettrici, che si installa comodamente a muro, sia a casa che in azienda. Ti permette di caricare il tuo veicolo in modo rapido, sicuro e con un’alimentazione stabile e controllata, per una ricarica efficiente e senza pensieri.
Quando posso installare una WallBox?
Puoi installare una WallBox se possiedi un veicolo elettrico e desideri ricaricarlo direttamente a casa o in azienda. È importante che l’impianto elettrico sia compatibile e sicuro, per questo un tecnico qualificato dovrà fare una valutazione per garantirne la correttezza dell’installazione.
Quanta potenza deve avere una WallBox?
La potenza della WallBox dipende dalle tue necessità di ricarica e dalla capacità del tuo impianto elettrico. Per uso domestico, le WallBox vanno da 3,7 kW a 22 kW. Se hai una batteria grande e vuoi una ricarica rapida, scegli una WallBox da 7 kW o superiore, ma solo se l’impianto elettrico la supporta.
Cosa serve per installare una WallBox a casa?
Per installare una WallBox a casa, ti servono: un impianto elettrico compatibile, uno spazio adeguato per la ricarica, il collegamento alla rete elettrica e un installatore qualificato. Potrebbero essere necessari permessi locali, e in caso di funzionalità smart, una connessione internet.
Quanto tempo ci vuole per ricaricare un’auto elettrica con una WallBox?
Il tempo di ricarica dipende dalla potenza della WallBox: con 3,7 kW ci vogliono 8-12 ore, mentre con 7,4 kW si riduce a 4-6 ore. Naturalmente, il tempo varia anche in base alla capacità della batteria dell’auto e al livello di carica residuo.
Qual è la differenza tra una WallBox monofase e una trifase?
La differenza principale riguarda la potenza di ricarica: la WallBox monofase è più adatta per impianti residenziali e ha una potenza fino a 7,4 kW, ma richiede più tempo per ricaricare. La WallBox trifase è invece ideale per impianti più potenti (come quelli commerciali) e consente una ricarica più veloce, con potenza fino a 22 kW. La scelta dipende dalla potenza del tuo impianto e dalle tue necessità di ricarica.
Incentivi e Finanziamenti
Quali sono le modalità di pagamento disponibili?
Offriamo diverse modalità di pagamento per rendere il tuo acquisto più comodo. Puoi scegliere di pagare tramite bonifico bancario, con un acconto iniziale e saldo finale, oppure optare per un finanziamento, che ti consente di rateizzare l’importo e diluire il costo nel tempo.
È possibile richiedere un finanziamento?
Sì, offriamo soluzioni di finanziamento per l’installazione del tuo impianto fotovoltaico. Potrai rateizzare l’importo con pagamenti mensili, rendendo l’investimento più accessibile senza rinunciare alla qualità del servizio. Il finanziamento è disponibile con rate che vanno da un minimo di 12 fino a un massimo di 120 rate, in base alle condizioni legali e finanziarie applicabili.
Quali detrazioni fiscali ci sono per il fotovoltaico residenziale?
L’installazione di un impianto fotovoltaico residenziale ti consente di usufruire di importanti vantaggi fiscali. Se l’impianto è installato nella tua prima casa, puoi detrarre il 50% delle spese, con un limite massimo di 96.000 euro. Per altre proprietà, la detrazione scende al 36%, con un massimo di 48.000 euro. Ci occupiamo noi di tutta la parte burocratica legata alle detrazioni fiscali, aiutandoti a orientarti e a massimizzare il tuo beneficio fiscale.
Quali detrazioni fiscali ci sono per il fotovoltaico aziendale?
Nel 2025, le aziende italiane possono beneficiare di incentivi significativi per l’installazione di impianti fotovoltaici. Tra i principali ci sono il credito d’imposta al 50%, che copre fino a 96.000 euro delle spese, e il programma Transizione 5.0, che offre incentivi per impianti destinati all’autoconsumo. Inoltre, il Fondo Transizione Industriale offre finanziamenti specifici per impianti nel Sud Italia, promuovendo la sostenibilità nelle imprese.
Come posso monitorare i miei consumi energetici?
Puoi monitorare i tuoi consumi energetici attraverso l’interfaccia dedicata, che ti permetterà di tenere sotto controllo la produzione e l’utilizzo dell’energia in tempo reale, rendendo semplice ottimizzare il tuo risparmio.
Chi si occupa della burocrazia?
Ci occupiamo noi di tutto il processo burocratico: dalla gestione delle pratiche necessarie all’accesso agli incentivi fiscali. Ti basterà fornirci i documenti richiesti e penseremo al resto, inclusa la richiesta delle detrazioni fiscali.
Quali documenti servono per accedere ai finanziamenti?
Per accedere al finanziamento, ti basteranno il codice fiscale, la carta d’identità e un documento che attesti il reddito. Pensiamo noi a tutto il resto, così potrai concentrarti su ciò che conta davvero.
Installazione e Assistenza
Chi si occupa dell’installazione dell’impianto fotovoltaico?
L’installazione dell’impianto fotovoltaico viene effettuata da professionisti certificati e specializzati. Il nostro team gestisce tutto, dalla progettazione all’installazione, assicurandoti il massimo della qualità e della sicurezza in ogni fase del processo.
Quanto dura l’installazione di un impianto?
L’installazione di un impianto fotovoltaico di solito richiede da 1 a 3 giorni, in base alle dimensioni e alle specifiche del progetto. Il nostro team si occupa di tutto, garantendo che il processo sia rapido, efficiente e senza interruzioni.
Cosa succede se l’impianto ha un problema dopo l’installazione?
Se l’impianto dovesse presentare un problema dopo l’installazione, siamo pronti ad intervenire tempestivamente per risolverlo. Ti offriamo supporto continuo in ogni fase, prima e dopo l’installazione, con una risposta rapida e concreta in meno di 24 ore.
Chi si occupa delle pratiche per l’installazione del fotovoltaico?
Ci occupiamo noi di tutte le pratiche burocratiche per l’installazione dell’impianto fotovoltaico. Ti basterà fornirci i documenti necessari (codice fiscale, carta d’identità e documento di reddito) e penseremo a tutto il resto: dall’apertura delle pratiche alla gestione degli incentivi e delle detrazioni fiscali. Tu non dovrai preoccuparti di nulla.