Sistema di stoccaggio (tipicamente batterie) progettato per immagazzinare l’energia prodotta da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico, per un utilizzo futuro. Le batterie più comuni sono al litio (Li-ion) e al piombo-acido.
Ogni parola
è importante
Nel mondo dell’energia, ogni termine conta. In questo glossario, trovi definizioni semplici e chiare per orientarti facilmente tra concetti complessi e tecnologie in continua evoluzione.
Seleziona la lettera e il vocabolo
A > Accumulatore
A > Alimentazione in corrente alternata (AC)
Energia elettrica che alterna la direzione del flusso di elettroni
in modo periodico, utilizzata dalla maggior parte degli
apparecchi elettrici nelle abitazioni e nelle aziende.
A > Alimentazione in corrente continua (DC)
Energia elettrica che scorre in un’unica direzione. I pannelli
fotovoltaici producono energia in corrente continua, che deve
essere convertita in corrente alternata tramite l’inverter.
A > Allacciamento alla rete eletrica
Collegamento del proprio impianto fotovoltaico o di accumulo
alla rete elettrica nazionale o locale, per poter cedere l’energia
in eccesso o prelevare energia quando non è sufficiente
quella prodotta.
A > Ampere (A)
Unità di misura dell’intensità di corrente elettrica. Indica il flusso di elettroni attraverso un conduttore.
A > Amperometro
Strumento utilizzato per misurare l’intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito.
A > Assetto fotovoltaico
Configurazione dell’impianto fotovoltaico, che include
l’orientamento, l’inclinazione e la disposizione dei pannelli
solari, per massimizzare l’efficienza e la produzione energetica.
A > Autoconsumo
Utilizzo dell’energia elettrica prodotta da un impianto
fotovoltaico per coprire i propri consumi, riducendo la
dipendenza dalla rete elettrica e abbattendo i costi energetici.
A > Autoconsumo collettivo
Modello di autoconsumo in cui più abitazioni o aziende
condividono l’energia prodotta da un impianto
fotovoltaico comune, riducendo i costi energetici.
A > Autocontrollo energetico
Sistema che regola automaticamente il consumo di energia
in un edificio o impianto in base alla produzione solare,
ottimizzando l’autoconsumo e minimizzando i costi.
B > Backsheet
Strato di materiale protettivo posto sul retro di un pannello
fotovoltaico per proteggerlo dagli agenti atmosferici e migliorare
la resistenza e la durata del pannello.
B > Banda di frequenza
Frequenza alla quale un inverter opera per garantire
la sincronizzazione con la rete elettrica, un aspetto importante
per l’efficienza e la sicurezza dell’impianto fotovoltaico.
B > Banda larga
Tecnologia di trasmissione dati a alta velocità che può essere
utilizzata per il monitoraggio remoto di impianti fotovoltaici,
permettendo una gestione in tempo reale.
B > Batteria al litio (Li-ion)
Tecnologia di accumulo energetico che utilizza litio per immagazzinare energia. Le batterie al litio sono più efficienti e durature rispetto alle tradizionali batterie al piombo-acido.
B > Batteria di accumulo
Sistema che immagazzina l’energia prodotta dall’impianto
fotovoltaico per utilizzarla in un secondo momento, quando
la produzione è insufficiente rispetto ai consumi.
B > Batteria di backup
Dispositivo che fornisce energia durante le interruzioni di corrente. Le batterie di backup possono essere integrate in un impianto fotovoltaico per garantire un’energia costante.
B > Batterie a flusso
Tipo di batteria che immagazzina energia in soluzioni liquide,
permettendo un ciclo di carica e scarica più lungo e una
maggiore durata rispetto alle tradizionali batterie a ioni di litio.
B > Bilanciamento della rete
Processo che regola la distribuzione dell’energia nella rete
elettrica per mantenere il corretto equilibrio tra domanda e offerta, fondamentale per l’integrazione delle energie rinnovabili come il fotovoltaico.
C > Calcolo della resa
Processo di stima della quantità di energia che un impianto fotovoltaico produrrà in base alle condizioni locali (esposizione solare, angolo di inclinazione, temperatura).
C > Capacità di potenza
La massima quantità di energia che un impianto fotovoltaico o una batteria di accumulo è in grado di fornire in un dato momento, solitamente espressa in kW o MW.
C > Capacità nominale
La quantità di energia che una batteria o un impianto fotovoltaico è progettato per produrre o immagazzinare. È solitamente espressa in kilowattora (kWh).
C > Cappotto termico
Sistema di isolamento termico applicato sulla superficie esterna degli edifici per ridurre la dispersione di calore. Un buon isolamento termico contribuisce a ridurre i consumi energetici, favorendo il risparmio energetico.
C > Cappotto termico
Sistema di isolamento termico applicato sulla superficie esterna degli edifici per ridurre la dispersione di calore. Un buon isolamento termico contribuisce a ridurre i consumi energetici, favorendo il risparmio energetico.
C > Carico energetico
Quantità di energia richiesta da un impianto o da un edificio in
un dato momento. Questo valore è importante per determinare
la dimensione dell’impianto fotovoltaico o di una
batteria di accumulo.
C > Celle fotovoltaiche
Elementi fondamentali dei pannelli fotovoltaici che convertono la luce solare in energia elettrica grazie all’effetto fotovoltaico. Ogni cella è composta da materiali semiconduttori, come il silicio.
C > Circuito elettrico
Rete di componenti elettrici (pannelli fotovoltaici, inverter, cavi,
interruttori, ecc.) collegati tra loro che consente la trasmissione
e l’utilizzo dell’energia.
C > Commutatore
Dispositivo che consente di collegare o scollegare i circuiti di un impianto fotovoltaico, utile per gestire la produzione e proteggere il sistema da sovraccarichi.
C > Connessione alla rete
Collegamento dell’impianto fotovoltaico alla rete elettrica pubblica. Quando l’impianto produce più energia di quella che viene consumata, l’energia in eccesso viene immessa nella rete.
C > Contatore bidirezionale
Dispositivo che misura l’energia consumata e l’energia prodotta e immessa nella rete da un impianto fotovoltaico. Essenziale per monitorare i consumi e i guadagni derivanti dagli incentivi.
C > Conversione energetica
Processo che trasforma l’energia da una forma all’altra. Nel caso
degli impianti fotovoltaici, si parla di conversione della luce solare in energia elettrica tramite l’effetto fotovoltaico.
C > Corrente alternata (CA)
Tipo di corrente elettrica utilizzata per alimentare gli apparecchi elettrici nelle abitazioni e nelle aziende. È prodotta a partire dalla corrente continua (CC) generata dai pannelli fotovoltaici, tramite la conversione effettuata dall’inverter, che rende l’energia compatibile con gli impianti elettrici domestici o industriali.
C > Corrente continua (CC)
Tipo di corrente elettrica prodotta dai pannelli fotovoltaici. Deve essere convertita in corrente alternata tramite l’inverter per essere utilizzata nelle abitazioni o nelle aziende.
D > Decarbonizzazione
Processo di riduzione dell’uso di combustibili fossili a favore di fonti rinnovabili per abbattere le emissioni di CO₂ e combattere il cambiamento climatico.
D > Densità energetica
Quantità di energia immagazzinata per unità di volume o peso in una batteria. Le batterie al litio, ad esempio, hanno una densità energetica superiore rispetto alle batterie al piombo.
D > Densità energetica
Quantità di energia immagazzinata per unità di volume o peso in una batteria. Le batterie al litio, ad esempio, hanno una densità energetica superiore rispetto alle batterie al piombo.
D > Diagnostica remota
Sistema di controllo che permette di monitorare e identificare guasti o anomalie di un impianto fotovoltaico a distanza, spesso tramite piattaforme digitali.
D > Disconnessione automatica
Funzione di sicurezza di un impianto fotovoltaico che scollega
automaticamente il sistema dalla rete elettrica in caso di anomalie o manutenzione.
D > Dispositivo anti-isola
Meccanismo di sicurezza che spegne automaticamente l’inverter in caso di interruzione della rete elettrica, evitando rischi per gli operatori durante le operazioni di manutenzione.
D > Dissipatore di calore
Componente utilizzato per ridurre il surriscaldamento di alcuni dispositivi elettronici, come inverter e batterie, migliorandone l’efficienza e la durata.
D > Distribuzione elettrica
Processo attraverso il quale l’energia elettrica viene trasportata dalla rete di trasmissione alle utenze finali, inclusi gli impianti fotovoltaici connessi alla rete.
D > Domotica energetica
Tecnologia che permette di gestire in modo intelligente i consumi energetici di una casa o di un’azienda, ottimizzando l’uso dell’energia prodotta da fonti rinnovabili.
E > Efficienza del modulo fotovoltaico
Misura della capacità di un pannello fotovoltaico di convertire l’energia solare in energia elettrica. Un modulo più efficiente genera più energia con la stessa quantità di luce.
E > Efficienza energetica
Capacità di un sistema di sfruttare al meglio l’energia disponibile, riducendo gli sprechi e ottimizzando i consumi. Ad esempio, un’abitazione con un impianto fotovoltaico e una pompa di calore ha un’elevata efficienza energetica.
E > Elettronica di potenza
Tecnologie e dispositivi elettronici utilizzati per controllare e convertire l’energia elettrica (ad esempio, gli inverter), ottimizzando la gestione dei flussi energetici all’interno dell’impianto fotovoltaico.
E > Emissioni di CO₂
Quantità di anidride carbonica rilasciata nell’atmosfera da attività umane, come la produzione di energia da combustibili fossili. La riduzione delle emissioni è uno degli obiettivi principali delle fonti rinnovabili.
E > Energia autoconsumata
Energia prodotta da un impianto fotovoltaico e utilizzata direttamente dall’utente, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica e i costi in bolletta.
E > Energia immessa in rete
L’energia prodotta da un impianto fotovoltaico e non autoconsumata viene immessa nella rete elettrica e, in alcuni casi, può essere venduta o scambiata tramite incentivi statali.
E > Energia rinnovabile
Energia ottenuta da fonti naturali inesauribili, come il sole, il vento, l’acqua e la biomassa, alternativa ai combustibili fossili.
E > Energia solare
Fonte di energia rinnovabile generata dal sole e convertita in elettricità attraverso i pannelli fotovoltaici o in calore tramite impianti solari termici.
E > Energia solare
Fonte di energia rinnovabile generata dal sole e convertita in elettricità attraverso i pannelli fotovoltaici o in calore tramite impianti solari termici.
E > Esenzione dagli oneri di sistema
Beneficio per chi utilizza energia rinnovabile autoprodotta, evitando alcuni costi fissi in bolletta legati alla rete elettrica.
E > Esposizione solare
La quantità di radiazione solare che un determinato sito riceve durante l’anno. È un fattore fondamentale per determinare la resa di un impianto fotovoltaico.
E > Esposizione solare
La quantità di radiazione solare che un determinato sito riceve durante l’anno. È un fattore fondamentale per determinare la resa di un impianto fotovoltaico.
F > Fabbisogno energetico
La quantità totale di energia richiesta da un’abitazione, un’azienda o un’industria per coprire il proprio consumo. È un parametro essenziale per dimensionare correttamente un impianto fotovoltaico.
F > Fabbisogno energetico
La quantità totale di energia richiesta da un’abitazione, un’azienda o un’industria per coprire il proprio consumo. È un parametro essenziale per dimensionare correttamente un impianto fotovoltaico.
F > Fattore di capacità
Rapporto tra l’energia effettivamente prodotta da un impianto fotovoltaico e la sua produzione teorica massima in un dato periodo. Più alto è il valore, maggiore è l’efficienza dell’impianto.
F > Fattore di conversione energetica
Parametro che indica quanto efficacemente un impianto fotovoltaico trasforma l’energia solare in elettricità utilizzabile.
F > Fissaggio dei pannelli
Sistema di montaggio che assicura i pannelli fotovoltaici alla struttura di supporto, garantendo stabilità e resistenza agli agenti atmosferici.
F > Flusso di energia
La quantità di energia che si muove attraverso un sistema in un determinato periodo di tempo. Questo flusso viene misurato in kilowattora (kWh).
F > Fondo perduto per energie rinnovabil
Contributi economici a fondo perduto erogati da enti pubblici o privati per incentivare l’installazione di impianti fotovoltaici e altre tecnologie sostenibili.
F > Fornitura di energia
Processo di erogazione dell’energia elettrica a un cliente finale, che può avvenire
attraverso la rete nazionale o tramite autoproduzione con impianti fotovoltaici.
F > Fotoni
Particelle di luce solare che trasportano energia. Quando i fotoni colpiscono le celle fotovoltaiche, liberano elettroni e generano corrente elettrica.
F > Fotovoltaico a concentrazione (CPV)
Tecnologia fotovoltaica che utilizza lenti o specchi per concentrare la luce solare su celle fotovoltaiche ad alta efficienza. Questo tipo di impianto è molto più complesso ma può offrire rendimenti superiori in aree ad alta radiazione solare.
F > Fotovoltaico flottante
Sistema fotovoltaico installato su superfici acquatiche (laghi, bacini artificiali, mari) per ottimizzare lo spazio disponibile e ridurre l’evaporazione dell’acqua.
F > Fotovoltaico integrato
Sistema fotovoltaico in cui i pannelli sono incorporati nell’architettura dell’edificio, ad esempio sostituendo tegole o facciate, anziché essere installati sopra strutture preesistenti.
F > Fotovoltaico off-grid
Impianto fotovoltaico indipendente dalla rete elettrica, spesso utilizzato in zone remote e dotato di batterie per l’accumulo dell’energia.
G > Garanzia di rendimento
Certificazione rilasciata dai produttori di pannelli fotovoltaici che garantisce una
determinata efficienza del modulo per un certo numero di anni (ad esempio, 80%
della potenza dopo 25 anni).
G > Generatore fotovoltaico
Sistema che produce energia elettrica tramite pannelli solari. Può essere combinato
con batterie per l’accumulo e con l’inverter per la conversione dell’energia.
G > Gestione della domanda energetica
Strategia che regola il consumo di energia elettrica per ridurre i picchi di richiesta e
massimizzare l’autoconsumo da impianti fotovoltaici.
G > Gradienti termici nei moduli fotovoltaici
Differenze di temperatura tra le celle di un pannello solare, che possono influire
sull’efficienza dell’impianto e sulla sua durata nel tempo.
G > Grado di protezione IP
Classificazione che indica il livello di resistenza di un dispositivo elettrico
(come inverter e batterie) alla polvere e all’acqua, fondamentale per garantire
la sicurezza degli impianti fotovoltaici.
G > Grid parity
Situazione in cui il costo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili (come il fotovoltaico) è uguale o inferiore a quello dell’energia acquistata dalla rete elettrica.
G > Grid parity
Situazione in cui il costo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili (come il fotovoltaico) è uguale o inferiore a quello dell’energia acquistata dalla rete elettrica.
G > Gruppo di continuità
Sistema che fornisce energia di emergenza in caso di blackout, utilizzando
batterie o altri sistemi di accumulo.
G > GSE (Gestore dei Servizi Energetici)
Ente italiano che gestisce gli incentivi e le agevolazioni per la produzione di energia
rinnovabile, come il ritiro dedicato e lo scambio sul posto.
G > Guadagno energetico annuo
Quantità di energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico in un anno, calcolata in base a fattori come esposizione solare, inclinazione e rendimento dei moduli.
G > Guasto a terra
Problema elettrico che si verifica quando una parte attiva dell’impianto entra
in contatto con il terreno, riducendo la sicurezza e l’efficienza dell’intero sistema.
G > Guscio protettivo del modulo fotovoltaico
Strato esterno in vetro temperato che protegge le celle solari dagli agenti atmosferici
e dagli urti, migliorando la durata del pannello.
H > Heat exchanger
Dispositivo utilizzato per trasferire il calore tra due o più fluidi senza che questi vengano a contatto diretto. Viene impiegato in impianti fotovoltaici e termici per ottimizzare l’efficienza energetica, consentendo il trasferimento di calore da un fluido caldo a uno freddo, come nel caso di sistemi che combinano fotovoltaico e solare termico, o in applicazioni industriali per raffreddare o riscaldare fluidi in circolazione.
H > Heat Pipe
Dispositivo termico utilizzato per trasferire calore in modo efficiente. Composto da un tubo sigillato contenente un fluido che, evaporando e condensando, trasferisce il calore da una zona a bassa temperatura a una zona ad alta temperatura. Viene utilizzato in vari settori, tra cui il fotovoltaico, per migliorare la gestione termica dei moduli e ottimizzare le performance energetiche.
H > Heliostato
Dispositivo che segue il movimento del sole per massimizzare l’efficienza dei sistemi
di energia solare a concentrazione, utilizzato in impianti solari termodinamici.
H > Hertz (Hz)
Unità di misura della frequenza delle onde elettriche, fondamentale per la sincronizzazione degli impianti fotovoltaici con la rete elettrica (in Europa la frequenza standard è di 50 Hz).
H > Hertz (Hz)
Unità di misura della frequenza delle onde elettriche, fondamentale per la sincronizzazione degli impianti fotovoltaici con la rete elettrica (in Europa la frequenza standard è di 50 Hz).
H > Hotspot fotovoltaico
Surriscaldamento localizzato in una cella fotovoltaica, che può ridurre l’efficienza e la
durata del pannello solare, spesso causato da ombreggiamenti parziali o difetti nel modulo.
H > Hybrid Inverter
Inverter che combina le funzioni di un inverter fotovoltaico tradizionale con quelle di un sistema di gestione della batteria. Oltre a convertire la corrente continua (CC) prodotta dai pannelli solari in corrente alternata (CA), l’inverter ibrido gestisce anche l’immagazzinamento dell’energia nelle batterie, consentendo di utilizzarla quando l’impianto fotovoltaico non è in funzione, come di notte o durante periodi di bassa produzione solare.
I > Impianto stand-alone
Sistema fotovoltaico non connesso alla rete elettrica, dotato di batterie
di accumulo per garantire autosufficienza energetica.
I > Indice di prestazione energetica (IPE)
Valore che indica l’efficienza energetica di un edificio, influenzato dall’uso
di impianti fotovoltaici e altre tecnologie rinnovabili.
I > Inseguimento solare(Solar Tracking)
Tecnologia che permette ai pannelli fotovoltaici di seguire il movimento del sole per
ottimizzare la produzione di energia.
I > Integrazione architettonica
Tecnica che prevede l’inserimento dei pannelli fotovoltaici all’interno di elementi edilizi (es. tetti, facciate, pensiline) per un’estetica più armoniosa e funzionale.
I > Interfaccia di rete
Dispositivo che garantisce il collegamento sicuro tra un impianto fotovoltaico e la rete
elettrica, proteggendo da sovratensioni e sbalzi di frequenza.
I > Inverter
Dispositivo elettronico che converte la corrente continua prodotta dai pannelli fotovoltaici in corrente alternata, che può essere utilizzata per alimentare dispositivi elettrici.
I > Inverter Ibrido
: Dispositivo che combina le funzionalità di un inverter fotovoltaico tradizionale e di un sistema di accumulo, come le batterie. Questo tipo di inverter consente di gestire l’energia prodotta dai pannelli solari, di utilizzarla per il consumo immediato e, se necessario, di immagazzinarla per un uso futuro. Permette una gestione più flessibile e ottimizzata dell’energia, migliorando l’autoconsumo e riducendo la dipendenza dalla rete elettrica.
I > Irraggiamento solare
La quantità di energia solare che raggiunge una superficie in un dato periodo di tempo, misurata in W/m². È un parametro fondamentale per calcolare la produzione di un impianto fotovoltaico.
I > Irraggiamento solare
La quantità di energia solare che raggiunge una superficie in un dato periodo di tempo, misurata in W/m². È un parametro fondamentale per calcolare la produzione di un impianto fotovoltaico.
I > Islanding(Funzionamento in isola)
Condizione in cui un impianto fotovoltaico continua a fornire energia anche
in caso di blackout della rete, possibile solo se è dotato di un sistema
di accumulo e un inverter adatto.
I > Isolamento elettrico
Caratteristica di un impianto o di un dispositivo che impedisce dispersioni di corrente,
garantendo sicurezza ed efficienza.
L > Life Cycle Assessment (LCA)
Analisi del ciclo di vita di un impianto fotovoltaico, che valuta l’impatto ambientale dalla produzione allo smaltimento.
L > Lifepo4 (Litio-ferro-fosfato)
Tecnologia avanzata di batterie al litio utilizzata negli impianti fotovoltaici
per garantire maggiore durata e sicurezza rispetto ad altre batterie al litio.
L > Limite di efficienza fotovoltaica
Il massimo rendimento teorico che una cella solare può ottenere nella
conversione della luce in elettricità.
L > Logica di controllo MPPT
Algoritmo utilizzato dagli inverter per ottimizzare l’estrazione di potenza
dai pannelli fotovoltaici in base alle condizioni di luce.
L > Lumen (lm)
Unità di misura del flusso luminoso, importante per valutare l’efficienza delle l
ampade a LED alimentate da energia solare.
L > Luogo di installazione
Posizione in cui viene montato un impianto fotovoltaico, influenzata
da fattori come orientamento, inclinazione e ombreggiamento.
M > Massima Potenza (Pmax)
Il valore massimo di potenza che un modulo fotovoltaico può generare in condizioni standard di test (STC).
M > Massima Potenza (Pmax)
Il valore massimo di potenza che un modulo fotovoltaico può generare in condizioni standard di test (STC).
M > Microgrid
Rete elettrica locale che può operare in modo autonomo o essere
collegata alla rete principale, utilizzando fonti rinnovabili e sistemi di accumulo.
M > Microinverter
Inverter di piccole dimensioni installati su ciascun pannello fotovoltaico
per ottimizzare la produzione e migliorare l’efficienza dell’impianto.
M > Misuratore di energia
Dispositivo che registra la quantità di energia prodotta e consumata, utile
per il monitoraggio delle prestazioni di un impianto.
M > Moduli fotovoltaici
Pannelli costituiti da celle fotovoltaiche che convertono la luce solare in energia
elettrica. Ogni modulo può essere composto da un certo numero di celle, che
determinano la capacità di produzione.
M > Modulo bifacciale
Pannello fotovoltaico in grado di catturare la luce solare sia sulla parte frontale
che su quella posteriore, aumentando la produzione di energia.
N > Nanotecnologie fotovoltaiche
Tecnologie emergenti che utilizzano materiali avanzati a livello nanometrico
per migliorare l’efficienza delle celle solari e ridurne i costi di produzione.
N > Net Metering
Sistema di scambio sul posto che permette di immettere in rete l’energia prodotta in eccesso dall’impianto fotovoltaico, ottenendo crediti energetici per compensare il consumo di energia prelevata in altri momenti.
N > Net Metering
Sistema di scambio sul posto che permette di immettere in rete l’energia prodotta in eccesso dall’impianto fotovoltaico, ottenendo crediti energetici per compensare il consumo di energia prelevata in altri momenti.
N > Nisba energetica
Espressione informale per indicare una produzione di energia nulla o molto bassa,
ad esempio durante giornate particolarmente nuvolose o di notte.
N > Nodo di rete
Punto della rete elettrica in cui l’impianto fotovoltaico si connette per scambiare
energia con il sistema di distribuzione nazionale.
N > Nominal Operating Cell Temperature(NOCT)
Temperatura di funzionamento di una cella fotovoltaica in condizioni di luce solare
diretta e ventilazione naturale. Indica l’efficienza del modulo in condizioni non ideali.
N > Normative CEI
Regolamenti tecnici stabiliti dal Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) che
disciplinano la progettazione, l’installazione e la sicurezza degli impianti fotovoltaici
e delle apparecchiature elettriche.
O > Obiettivo di autoconsumo
Percentuale di energia prodotta da un impianto fotovoltaico che viene consumata
direttamente, senza essere immessa nella rete elettrica. Un autoconsumo elevato
riduce la dipendenza dall’energia acquistata.
O > Offerta combinata (all-in-one)
Servizio che comprende la progettazione, l’installazione, la manutenzione e
l’assistenza post-vendita in un’unica soluzione, senza costi aggiuntivi nascosti.
O > Onda sinusoidale pura
Tipo di corrente alternata generata da inverter di alta qualità, che riproduce
fedelmente la corrente fornita dalla rete elettrica tradizionale, evitando problemi
con gli apparecchi elettronici sensibili.
O > Ondulatore
Termine alternativo per indicare l’inverter, ovvero il dispositivo che converte la corrente continua prodotta dai pannelli fotovoltaici in corrente alternata utilizzabile dagli impianti elettrici domestici o industriali.
O > Ondulatore
Termine alternativo per indicare l’inverter, ovvero il dispositivo che converte la corrente continua prodotta dai pannelli fotovoltaici in corrente alternata utilizzabile dagli impianti elettrici domestici o industriali.
O > Oneri di sistema
Costi fissi presenti nella bolletta elettrica, legati alla gestione e al mantenimento
della rete nazionale, che possono essere ridotti grazie all’autoconsumo fotovoltaico.
O > Opacizzazione del vetro fotovoltaico
Fenomeno che può ridurre nel tempo la trasparenza del vetro protettivo dei moduli solari, limitando la quantità di luce assorbita dalle celle fotovoltaiche.
O > Orientamento dei pannelli
L’angolazione con cui i moduli fotovoltaici vengono installati per massimizzare
la produzione di energia in base alla latitudine e all’esposizione solare.
O > Orizzonte solare
Angolo visivo libero da ostacoli che determina la quantità di luce solare ricevuta
da un impianto fotovoltaico durante la giornata.
O > Oscillazioni di tensione
Fluttuazioni nella tensione elettrica della rete o dell’impianto fotovoltaico che possono influenzare la stabilità e l’efficienza del sistema.
O > Ottimizzatore di potenza
Dispositivo che ottimizza il rendimento dei singoli pannelli fotovoltaici, particolarmente utile in impianti con ombreggiature parziali o quando i pannelli sono disposti in modo non uniforme.
O > Ottimizzazione energetica
Processo di gestione efficiente dell’energia prodotta e consumata in un edificio
o un impianto per ridurre sprechi e migliorare il rendimento complessivo.
P > Pannello fotovoltaico bifacciale
Pannello fotovoltaico che cattura la luce solare da entrambi i lati, aumentando così
la produzione di energia, in particolare nelle condizioni di alta riflessione del suolo.
P > Pannello solare ibrido
Pannello che combina sia la tecnologia fotovoltaica che quella solare termica, utilizzando la stessa superficie per produrre energia elettrica e termica.
P > Pannello solare monocristallino
Tipo di pannello fotovoltaico costituito da celle di silicio purissimo, che offre una maggiore efficienza rispetto ai pannelli policristallini.
P > Pannello solare policristallino
Tipo di pannello fotovoltaico costituito da celle di silicio di qualità inferiore rispetto
ai monocristallini, ma con un costo di produzione più basso.
P > Perdite di energia
Energia che si disperde durante la conversione, la trasmissione e lo stoccaggio.
Le perdite devono essere minime per garantire un impianto fotovoltaico efficiente.
P > Pianificazione energetica
Processo di progettazione e ottimizzazione di un impianto fotovoltaico in base alle esigenze energetiche specifiche, considerando fattori come la posizione, l’esposizione solare e il consumo energetico.
P > Piattaforma di monitoraggio
Sistema software che consente di monitorare in tempo reale le performance di un impianto fotovoltaico, analizzando parametri come la produzione di energia, il rendimento e l’efficienza.
P > Polarizzazione della luce
Fenomeno che si verifica quando la luce solare viene riflessa o dispersa in una direzione specifica, che può influenzare l’efficienza dei pannelli fotovoltaici.
P > Pompa di calore
Dispositivo che trasferisce il calore da un ambiente freddo a uno più caldo, sfruttando energia elettrica. Può essere integrata con un impianto fotovoltaico per massimizzare
l’autoconsumo di energia rinnovabile.
P > Potenza di picco
La massima potenza che un impianto fotovoltaico o un singolo pannello è in grado di produrre in condizioni ideali di esposizione solare (solitamente misurata in kilowatt di picco, kWp).
P > Potenza di picco
La massima potenza che un impianto fotovoltaico o un singolo pannello è in grado di produrre in condizioni ideali di esposizione solare (solitamente misurata in kilowatt di picco, kWp).
P > Potenziamento dell’impianto fotovoltaico
Aggiunta di nuovi moduli fotovoltaici o batterie di accumulo per aumentare la capacità
di produzione e stoccaggio di energia di un impianto già esistente.
P > Punto di massima potenza (MPP)
Il punto in cui un pannello fotovoltaico o un impianto fotovoltaico produce la massima
quantità di energia. L’inverter ottimizza la produzione cercando sempre di
operare vicino a questo punto.
R > Rack fotovoltaico
Struttura di supporto utilizzata per fissare i pannelli fotovoltaici al tetto o al terreno,
assicurandoli in posizione e permettendo l’orientamento ottimale verso il sole.
R > Reddito energetico
Quantità di energia prodotta da un impianto fotovoltaico che può essere venduta
alla rete elettrica o utilizzata per ridurre i consumi energetici.
R > Regolazione dinamica della potenza
Sistema che ottimizza la potenza in uscita da un impianto fotovoltaico per adattarsi
in tempo reale ai cambiamenti nelle condizioni atmosferiche e nella domanda energetica.
R > Rendimento del sistema
È il rapporto tra l’energia che un impianto fotovoltaico produce effettivamente e quella che sarebbe teoricamente prodotta in condizioni ideali. Viene influenzato da vari fattori, come l’orientamento dei pannelli e le condizioni atmosferiche.
R > Rendimento di conversione
Indica l’efficienza con cui un impianto fotovoltaico converte l’energia solare in
energia elettrica. Si misura come il rapporto tra l’energia prodotta e l’energia solare
incidente sul pannello.
R > Rendimento energetico
La capacità di un sistema fotovoltaico di produrre energia elettrica in relazione alla quantità di luce solare disponibile. Un rendimento più alto indica un impianto più efficiente.
R > Rendimento energetico
La capacità di un sistema fotovoltaico di produrre energia elettrica in relazione alla quantità di luce solare disponibile. Un rendimento più alto indica un impianto più efficiente.
R > Resistenza elettrica
Proprietà di un materiale che si oppone al flusso di corrente elettrica. Un impianto
fotovoltaico deve essere progettato in modo che la resistenza sia minima
per ottimizzare il rendimento.
R > Resistenza interna della batteria
La resistenza che un accumulatore oppone al flusso di corrente durante la carica e la
scarica. Un’elevata resistenza interna riduce l’efficienza di una batteria di accumulo.
R > Rete elettrica
Sistema di infrastrutture che distribuisce l’energia elettrica dai produttori ai consumatori. Gli impianti fotovoltaici possono essere connessi alla rete per immettere l’energia prodotta o per auto-consumarla.
R > Risoluzione spaziale
La capacità di un sistema di misurare o produrre dati con una determinata precisione spaziale. Ad esempio, nei sistemi di monitoraggio fotovoltaico, una buona risoluzione spaziale consente di monitorare singoli pannelli o sezioni dell’impianto.
S > Scambio sul posto (SSP)
Meccanismo che consente di immettere in rete l’energia prodotta in eccesso
da un impianto fotovoltaico e di prelevarla quando necessario, ottenendo
un bilanciamento economico.
S > Sensore di irradiamento
Dispositivo che misura la quantità di luce solare che colpisce una superficie, utile
per monitorare l’efficienza di un impianto fotovoltaico.
S > Sezionatore
Componente di sicurezza utilizzato per interrompere manualmente il circuito
elettrico di un impianto fotovoltaico in caso di manutenzione o emergenza.
S > Sfasamento
Differenza di tempo tra due segnali elettrici, come la corrente e la tensione, che può
influenzare l’efficienza di un impianto fotovoltaico collegato alla rete.
S > Silicio
Materiale semiconduttore utilizzato nella produzione delle celle fotovoltaiche. Può essere monocristallino, policristallino o amorfo, influenzando l’efficienza dei pannelli.
S > Silicio
Materiale semiconduttore utilizzato nella produzione delle celle fotovoltaiche. Può essere monocristallino, policristallino o amorfo, influenzando l’efficienza dei pannelli.
S > Simulazione energetica
Analisi predittiva della produzione di un impianto fotovoltaico, basata su
dati di irraggiamento solare, inclinazione dei pannelli e consumi dell’utente.
S > Sistema di accumulo
Dispositivo che immagazzina l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici per
renderla disponibile quando necessario, migliorando l’autosufficienza energetica.
S > Sistema off-grid
Impianto fotovoltaico indipendente dalla rete elettrica, che funziona grazie
a batterie di accumulo e inverter specifici.
S > Sistema on-grid
Impianto fotovoltaico collegato alla rete elettrica, che può immettere
energia in eccesso nella rete pubblica.
S > Smart grid
Rete elettrica intelligente che integra sistemi di generazione distribuita
(come il fotovoltaico) con tecnologie digitali per ottimizzare la distribuzione dell’energia.
S > Solar cooling
Tecnologia che utilizza l’energia solare per alimentare sistemi di raffrescamento,
riducendo il consumo di elettricità per il condizionamento.
S > Sovraccarico
Situazione in cui una batteria o un dispositivo elettrico riceve una quantità di energia superiore alla sua capacità nominale, causando possibili danni o inefficienze.
S > Sovratensione
Aumento improvviso della tensione elettrica che può danneggiare i componenti
dell’impianto fotovoltaico. Per proteggersi, si utilizzano dispositivi
di protezione da sovratensioni (SPD).
S > Spettro solare
Gamma di lunghezze d’onda della radiazione solare che raggiunge la superficie
terrestre. Le celle fotovoltaiche sono progettate per sfruttare al meglio questa radiazione.
S > Stringa fotovoltaica
Insieme di più moduli fotovoltaici collegati in serie per aumentare la tensione
e migliorare l’efficienza della produzione di energia.
S > Superficie attiva
Parte di un modulo fotovoltaico che effettivamente assorbe la luce solare e l
a converte in energia elettrica.
U > Uguaglianza energetica
Concetto che promuove l’accesso equo alle fonti di energia rinnovabile
per tutti, senza discriminazioni economiche o geografiche.
U > Ultravioletto (UV)
Componente dello spettro solare che può influenzare
l’invecchiamento e la degradazione dei materiali dei pannelli fotovoltaici nel tempo.
U > Unità fotovoltaica
Termine generico per indicare un modulo o un insieme di moduli fotovoltaici che producono energia elettrica.
U > Unità fotovoltaica
Termine generico per indicare un modulo o un insieme di moduli fotovoltaici che producono energia elettrica.
U > Uscita nominale
La potenza massima che un inverter o un sistema fotovoltaico è progettato
per fornire in condizioni standard.
U > Utente produttore (Prosumer)
Persona o azienda che non solo consuma energia, ma
la produce anche grazie a impianti fotovoltaici, potenzialmente immettendo
l’energia in eccesso nella rete elettrica.
U > Utenza commerciale
Aziende e attività che installano impianti fotovoltaici per ridurre
i costi energetici e migliorare la sostenibilità.
U > Utenza domestica
Le abitazioni private che utilizzano impianti fotovoltaici per
l’autoconsumo o per la riduzione della bolletta energetica.
V > Valore nominale
La potenza teorica massima che un componente dell’impianto
(come un pannello o un inverter) può fornire in condizioni ottimali.
V > Valutazione di tensione
Fluttuazioni nella tensione elettrica che possono influenzare
le prestazioni dell’inverter e dell’impianto fotovoltaico.
V > Valutazione energetica
Analisi delle esigenze di consumo di un’abitazione o un’azienda per progettare un impianto fotovoltaico su misura.
V > Valutazione energetica
Analisi delle esigenze di consumo di un’abitazione o un’azienda per progettare un impianto fotovoltaico su misura.
V > Variazione dell’irraggiamentosolare
Cambiamenti nella quantità di radiazione solare che raggiunge i pannelli,
dovuti a fattori atmosferici o stagionali.
V > Vetro solare
Materiale speciale utilizzato nei pannelli fotovoltaici per
proteggere le celle e massimizzare l’assorbimento della luce.
V > Vincoli paesaggistici:
Restrizioni normative che possono limitare l’installazione di impianti fotovoltaici
in determinate aree tutelate.
V > Vita utile del modulo
Durata stimata in cui un pannello fotovoltaico mantiene prestazioni efficienti,
solitamente superiore ai 25 anni.
V > Volt (V)
Unità di misura della tensione elettrica, utilizzata per
indicare la potenza dei pannelli e dei componenti dell’impianto.
Qualche domanda
che ci fanno spesso
Sappiamo che il fotovoltaico può sembrare un linguaggio alieno, pieno di tecnicismi. Noi te lo traduciamo in italiano. Risposte semplici per farti capire esattamente cosa stai facendo e come ti stiamo aiutando.
Come funziona un impianto fotovoltaico?
I pannelli fotovoltaici trasformano la luce solare in energia elettrica grazie all’effetto fotovoltaico. Le celle fotovoltaiche, composte da materiali semiconduttori, generano una corrente continua quando colpite dalla luce solare. Un inverter la converte in corrente alternata, rendendola utilizzabile per la tua casa o azienda.
Quanto dura un impianto fotovoltaico?
I pannelli fotovoltaici durano in media tra i 25 e i 30 anni. La loro efficienza cala lentamente, con una perdita media dello 0,5% annuo. Dopo 25-30 anni, mantengono circa l’80% della loro capacità iniziale. Con la giusta manutenzione, possono funzionare anche più a lungo.
Qual è la potenza giusta per l’impianto fotovoltaico?
Dipende dai tuoi consumi, dall’orientamento del tetto e dallo spazio disponibile. Per una casa media, un impianto tra i 3 e i 6 kWp è un buon punto di partenza, ma ogni soluzione va personalizzata per ottenere il massimo beneficio. Ti aiuteremo noi a trovare la potenza giusta per te.






Una newsletter sull'energia?
Ogni tanto ti diamo un’anteprima delle nostre iniziative, belle novità e progetti interessanti. Tranquill*, faremo i bravi, non intaseremo la tua casella di posta.