Sì, installiamo anche pompe di calore
Il nostro core business è il fotovoltaico, ma ci siamo chiesti: perché non migliorare anche i consumi del riscaldamento per i nostri clienti? Ed eccoci qui.
- Aumenta la classe energetica dell’immobile
- Efficiente anche con temperature esterne bassissime
- Riduci drasticamente i consumi di gas
- Incentivi fino al 50% grazie al Bonus Ristrutturazione



Come funziona una pompa di calore?
La pompa di calore può funzionare da sola o insieme all’impianto fotovoltaico. Quando lavorano in coppia, usano al meglio l’energia solare per scaldare l’acqua e riscaldare la casa, ad esempio con il riscaldamento a pavimento. Se in casa ci sono anche buoni infissi, che trattengono meglio il calore, la pompa lavora meno e consuma ancora meno energia, mantenendo la temperatura sempre piacevole.

Acqua calda sanitaria
La pompa di calore preleva energia dall’aria e riscalda l’acqua sanitaria, accumulata nel puffer per garantire comfort continuo e consumi ridotti.
Riscaldamento a pavimento
La pompa di calore produce acqua a bassa temperatura che circola nel pavimento radiante, assicurando riscaldamento uniforme ed elevata efficienza energetica.
Fotovoltaico con accumulo
Il fotovoltaico con accumulo fornisce energia alla pompa di calore, riducendo i prelievi dalla rete e aumentando l’autoconsumo per riscaldamento e acqua calda sanitaria.
Pompa di Calore
La pompa di calore utilizza energia elettrica, anche da fotovoltaico, per climatizzare e produrre acqua calda sanitaria, trasferendo calore da fonte esterna a bassa temperatura.
Tipologie di infissi
Gli infissi di ultima generazione riducono le dispersioni termiche, migliorando l’isolamento; ciò consente alla pompa di calore di lavorare in modo più efficiente, riducendo i consumi e mantenendo stabile la temperatura interna.
Rete elettrica
La rete elettrica pubblica entra in gioco quando il fotovoltaico non copre i consumi: garantisce continuità alla pompa di calore in ogni momento dell’anno.
I prodotti che utilizziamo
Qui sotto trovi caratteristiche e schede tecniche. Ce le chiedete sempre più spesso, quindi eccole. Potremmo dirti che usiamo “solo i migliori prodotti sul mercato”… ma lo dicono tutti, quindi che senso ha? Comunque sì: usiamo davvero i migliori. Solo che non lo diciamo per fare scena.

- Efficienza A+++ con COP fino a 5,1 e prestazioni stabili a -7°C
- Unità compatta con vaso da 12 litri, filtro magnetico e resistenze 2+2 kW
- Controllo smart: Wi-Fi, app ChaffoLink, compatibile con Alexa e Google Assistant
- Funzionamento silenzioso (52 dB max) e compressore twin rotary brushless

- COP fino a 5,1 con priorità alla pompa di calore e funzionamento ibrido
- Gestione smart tramite ChaffoLink, compatibile con Alexa e Google Assistant
- Modulo ibrido compatto, installabile senza necessità di patentino F-Gas
- Compatibile con caldaie ADVANCE, funzionamento fino a -20°C

- Disponibile da 200 a 450 litri, con opzioni mono o doppio serpentino
- Superfici di scambio fino a 4,5 m², potenza fino a 33,8 kW
- Pressione massima 7 bar, dispersioni 1,28-1,90 kWh/giorno
- Anodo in magnesio per protezione anticorrosione e ricircolo sanitario

- Costruzione accumulo in acciaio al carbonio
- Isolamento in poliuretano iniettato
- Pressione massima 6 bar
- Temperatura massima -95° C

- Scambiatore SpinTech: 142% più efficiente e compatibile con diversi gas
- Rendimento 109,8%, compatibile con idrogeno al 20%, Classe NOx 6
- Controllo combustione E-Burning D2, modulazione 1:10
- Gestione multizona, pannello LCD avanzato, circolatore modulante a basso consumo

- Scambiatore SpinTech: 142% più efficiente e compatibile con diversi gas
- Rendimento 109,8%, compatibile con idrogeno al 20%, Classe NOx 6
- Controllo combustione E-Burning D2, modulazione 1:10
- Gestione multizona, circolatore modulante a basso consumo

- Capacità 79 o 93 litri, ideale per riscaldamento e raffrescamento
- Struttura compatta, dispersioni termiche 61-63 W
- Classe energetica B, pressione massima 6 bar
- Ottimizzato per funzionare con pompe di calore

- Capacità di accumulo termico: 24 o 58 litri, installazione a parete o basamento
- Pressione massima 6 bar, ideale per pompe di calore
- Coibentazione ad alta efficienza, dispersioni 0,46 – 0,61 W/K
- Pozzetti portasonde, termometro e attacchi idraulici G 1”1/4
Perché installare una pompa di calore?
Incentivi statali e regionali promuovono la conversione dei vecchi impianti di riscaldamento promuovendo la sostenibilità energetica.
Risparmio immediato
In riferimento all’art. 16-bis Dpr 917/86, è possibile ottenere una detrazione sull’aliquota IRPEF pari al 50% in 10 quote annuali di importo uguale.
Bonus ristrutturazioni
In riferimento all’art. 16-bis Dpr 917/86, è possibile ottenere una detrazione sull’aliquota IRPEF pari al 50% in 10 quote annuali di importo uguale.
Aumento valore dell'immobile
In riferimento all’art. 16-bis Dpr 917/86, è possibile ottenere una detrazione sull’aliquota IRPEF pari al 50% in 10 quote annuali di importo uguale.
Questo è il nostro modo di fare le cose
La nostra pompa di calore ti aiuta a risparmiare fino al 70% sulla bolletta energetica annua, soprattutto sul gas. Con il nostro sistema, riduci drasticamente la dipendenza da fonti fossili, abbattendo i costi del riscaldamento e raffrescamento. Un risparmio concreto, che fa davvero la differenza

Consulenza gratuita
Analizziamo il tuo impianto idraulico, l’immobile e i consumi tramite consulenza digitale per proporti una soluzione su misura. Con un’analisi economico-finanziaria calcoliamo l’ammortamento e ti diciamo chiaramente cosa ti conviene, senza mezze misure. Se preferisci, possiamo incontrarci di persona, ma con il digitale è tutto più veloce e diretto

Sopralluogo tecnico
Esaminiamo attentamente il tuo impianto idraulico per garantire un’installazione perfetta. Ti chiediamo alcune foto e informazioni per avere subito una visione chiara. Se la situazione richiede più attenzione, ci presentiamo di persona per un sopralluogo tecnico accurato.

Gestione burocratica
Burocra***? Quella roba lì non esiste con noi. Ci occuperemo, al posto tuo, di tutte le pratiche necessarie: autorizzazioni, permessi, GSE, ENEA e chi più ne ha più ne metta. Tu non devi fare nulla, solo rilassarti. Ti aggiorneremo man mano, senza farti perdere tempo.

Installazione

Assistenza continua
Ti supportiamo in ogni fase, prima e dopo l’installazione, con soluzioni rapide, chiare e personalizzate. Sempre professionali e disponibili, per un’esperienza senza intoppi.

le tariffe
per la tua pompa di calore
Tutti vorremmo poter scegliere semplicemente in base al prezzo più basso. Peccato che, nel fotovoltaico, non funzioni così.
Devi tener conto di: chi installa l’impianto, la gestione della sicurezza, i materiali, la minuteria, e soprattutto l’assistenza nel tempo. Paragonare due offerte senza considerare tutto questo è fuorviante.
Sembra facile, ma non lo è. E il rischio è di capirlo troppo tardi.
Ibrida
- Consulenza energetica
- Sopralluogo e progettazione
- Gestione burocratica
- Installazione
- Assistenza continua
Full electric
- Consulenza energetica
- Sopralluogo e progettazione
- Gestione burocratica
- Installazione
- Assistenza continua
Dai uno sguardo ai nostri progetti
Ogni progetto è una prova concreta del nostro lavoro. Ecco cosa abbiamo fatto finora, passo dopo passo, con il nostro metodo semplice e veloce.
Scopri come possiamo aiutarti


Qualche domanda
che ci fanno spesso
Sappiamo che il fotovoltaico può sembrare un linguaggio alieno, pieno di tecnicismi. Noi te lo traduciamo in italiano. Risposte semplici per farti capire esattamente cosa stai facendo e come ti stiamo aiutando.
Come funziona un impianto fotovoltaico?
I pannelli fotovoltaici trasformano la luce solare in energia elettrica grazie all’effetto fotovoltaico. Le celle fotovoltaiche, composte da materiali semiconduttori, generano una corrente continua quando colpite dalla luce solare. Un inverter la converte in corrente alternata, rendendola utilizzabile per la tua casa o azienda.
Quanto dura un impianto fotovoltaico?
I pannelli fotovoltaici durano in media tra i 25 e i 30 anni. La loro efficienza cala lentamente, con una perdita media dello 0,5% annuo. Dopo 25-30 anni, mantengono circa l’80% della loro capacità iniziale. Con la giusta manutenzione, possono funzionare anche più a lungo.
Qual è la potenza giusta per l’impianto fotovoltaico?
Dipende dai tuoi consumi, dall’orientamento del tetto e dallo spazio disponibile. Per una casa media, un impianto tra i 3 e i 6 kWp è un buon punto di partenza, ma ogni soluzione va personalizzata per ottenere il massimo beneficio. Ti aiuteremo noi a trovare la potenza giusta per te.






Una newsletter sull'energia?
Ogni tanto ti diamo un’anteprima delle nostre iniziative, belle novità e progetti interessanti. Tranquill*, faremo i bravi, non intaseremo la tua casella di posta.